Iconografia:Il rilievo si compone di due parti distinte. In primo piano è raffigurato il Cristo inchiodato in croce: è vestito con una lunga tunica, con i piedi che spuntano dalla tunica rivolti verso il basso: il destro poggia su un calice; il viso ha lunga barba e lunghi capelli e sta un poco reclinato sulla destra: in capo un'alta corona. In secondo piano una lastra con l'iscrizione nella parte inferiore; la parte superiore è scavata ed ha inciso un lungo arco in corrispondenza della croce, con due punte lanceolate nella parte inferiore e fori da trapano in tutta la sua lunghezza.
Classificazione:Volto Santo
Tipo:Maestà
Data scritta:1937
Stato di conservazione:presenza di microorganismi nella parte inferiore - i fori da trapano lungo l'arco sono stati riempiti con colore nero che nella parte inferiore è dilavato
Osservazioni:lato superiore curvilineo - il Cristo è stato realizzato con marmo bardiglio. Il rilievo è inserito in un blocco monolitico di pietra arenaria modanato all'interno e scolpito a lineette orizzontali lungo la cornice
Per Approfondimenti:OA 0900235850
Data del rilevamento:21/04/2025
Rilevatore:Luciano Callegari