2. Maestro delle Madonne in trono e bottega – attivo fra il 1621 e il 1626
È stato individuato un gruppo omogeneo di maestà attribuibili ad un’unica mano, o comunque ad un’unica bottega operante a Carrara nella prima metà del secolo XVII. La prima maestà rilevata risale all’anno 1626. In questa famiglia, la Vergine Maria è raffigurata “stante” o più spesso in trono col Bambino in braccio, da sola o assieme ad altri santi. Pur con lievi oscillazioni di qualità sono presenti elementi formali di forte omogeneità fra i manufatti: l’inclinazione verso destra del capo della Vergine velata, la caratteristica postura seduta, il drappeggio della veste, la particolare posizione del Bambino nudo che si volge verso sinistra.