Promotori del progetto
- Luciano Callegari
- Luciana Corsi
- Nello Lombardi
Consulente scientifico del progetto
- Piero Donati
Collaboratori che si sono sinora aggiunti nell’attività di censimento e che collaborano attivamente
- Fabrizio Franco
- Liliana Bonavita
- Peter Avenell
- Franca Bologna
- Barbara Marchi
- Feliciano Ravera
- Antonella Romagnoli
Collaboratori che hanno prestato occasionale collaborazione nell’attività di censimento
- Luigi Fenocchi
- Roberto Cavanna
Collaboratori per ricerche archivistiche
- Stefano Landini
- Agostino Ginesi
Persone che hanno dato la loro collaborazione segnalandoci maestà, accompagnandoci, fornendoci informazioni, materiale informativo, libri:
- Roberto Casotti – Casola in Lunigiana
- Fabrizio Staffoni – Aiola
- Giandomenico Malpeli – Monchio delle Corti
- Daniele Bologna – Lunigiana, Appennino Parmense
- Patrizia Carboni e Roberto Brondi – Fosdinovo
- Carla Della Santina e Salvatore Zedda – Comano
- Rosaria Lombardi, Giovanni Esposito, Paolo Ricciardi e Raffaella Delfino – Bolano
- Aladino Landi, Giovanni Martini e Silvia Bazzichi – Massa
- Valentina Griva e Mario Maneschi – Tresana
- Piera Carletti – Follo
- Lorenzo Marcuccetti – Seravezza
- Giannorio Neri e Giancarlo Boriassi – Fosdinovo
- Cinzia Morachioli ed Eraldo Bocca – Castelnuovo Magra
- Francesco Leonardi (Biblioteca Civica), Roberto Montali, Roberto Bigi – Fivizzano
- Gino Cabano – Lerici
- Marco Antonio Ragone – varie località
- Alessio Bertucci – varie località
- Letizia Chiti – Sesta Godano
- Elio Gentili – Luni
- Michela Bolioli – Ameglia e La Spezia
- Alessandro Lazzarini – Ameglia
- Gabriele Andreozzi – Alpi Apuane
- Elio Palomba – interpretazione delle epigrafi
- Andrea Moruzzo – Sarzana
- Umberto Gallo – Camaiore
- Eugenio Nadotti – Lusignana (Filattiera)
- Elena Scaravella, Michele Grassi – Lunigiana
- Mario Bacigalupi – Pontremoli
- Ugo Ferri e Nilo Giannini (sezione CAI Sarzana) – Lunigiana
- Agriturismo Encanto di ARLIA – Roberta / Antonio
- Paola Rita Verzanini – Agriturismo Profumo di Natura – Groppoli di Fivizzano
- Fam. Godfrey –– loc. Cerri di Fivizzano
- Emanuele Pucci – Castelnuovo Magra – BeB Garibaldi
- Fausto Viola- Viano di Fivizzano
- Jessica Mazzoni Bovo – Castelnuovo Magra
- Marina Pelliti – Sarzana
- Rita Faggiani – casa Pelati Imocomano
- Remigetta Giubbani – Canola
- Paola Giovanelli – Cai Sarzana – Sarzana e sentieri
- Placidino Torre – Pieve S.Lorenzo
- Ruggero Pezzati – Zeri
Un ringraziamento
Durante i numerosi sopralluoghi in città, paesi e borghi, per strade, mulattiere e sentieri per il censimento delle maestà ci troviamo costantemente ad avvicinare decine e decine di persone residenti nei luoghi da noi visitati. Li informiamo dell’iniziativa e molto spesso chiediamo collaborazione per avere ulteriori notizie, individuare manufatti precedenti. Sempre otteniamo una cortese attenzione.
Non è quasi mai accaduto che sia stato negato un accesso ad aree private o ci siano stati segni di insofferenza o di sospetto. Molto più spesso del previsto incontriamo una disponibilità personale ad accompagnare sui siti, informare, chiarire dettagli sconosciuti e non altrimenti rilevabili quali storie di famiglie, collocazioni precedenti, cambiamenti di utilizzo, sottrazioni e furti e poi racconti legati al culto alle rogazioni o processioni, all’affetto popolare per una particolare immagine.
Questo patrimonio è stato messo a disposizione semplicemente, senza remore e pregiudizi: pertanto abbiamo preso l’impegno di restituire sul sito ogni possibile informazione perché chi accede possa comprendere come le maestà hanno accompagnato la storia umana e morale delle popolazioni.
A tutte queste persone va il nostro più vivo e cordiale ringraziamento per avere compreso e permesso il nostro viaggio.
Un particolare ringraziamento va alla Sezione CAI di Parma che sta realizzando un progetto per il censimento dei beni storici e architettonici “minori” dell’Appennino parmense: oratori, maestà, edicole votive, fontane, cippi di confine, case-torre, mulini, loggiati, portali, sentieri storici con selciati e muretti a secco, ecc. I risultati del censimento, iniziato nel 2017 e tutt’ora in corso, sono visibili sul sito https://scn.caiparma.it/. Questo sito ci ha fornito un decisivo contributo nell’aiutarci ad individuare la localizzazione delle maestà in quella zona.
Un altro ringraziamento va alla Sezione CAI della Spezia che ha invitato i propri soci a segnalarci le maestà incontrate lungo i sentieri percorsi durante le attività sociali ed individuali.