Con questo termine si intende l’area geografica che attualmente è posta nella intersezione di tre regioni e comprende:
- l’intera provincia di Massa Carrara
- la parte occidentale della provincia di Lucca (alta Versilia, territorio apuano, Garfagnana)
- l’intera provincia della Spezia ad eccezione dell’alta Val di Vara e della riviera ad ovest di Levanto
- alcuni territori del comune di Albareto, in Emilia
Il territorio corrisponde a quello dell’antica Diocesi di Luni-Sarzana. In realtà la diocesi è il proseguimento dell’antica diocesi che aveva sede nella città romana di Luni: si ha traccia della sua esistenza a partire dal V secolo. Nei secoli successivi si andò formando il suo territorio nella consistenza sopra indicata. Nel 1187 il disastroso stato della città di Luni, con il porto ormai interrato, il territorio largamente impaludato e quindi insalubre, esposta senza difese alle aggressioni da parte di pirati ed ai saccheggi da parte di popolazioni barbariche, indusse il papa Gregorio VII ad autorizzare lo spostamento della sede nella città fortificata di Sarzana, meglio difendibile e situata in territorio più salubre. Nel 1201 fu trasferita a Sarzana la cattedrale. Infine nell’anno 1465 il Papa Paolo II riconobbe il definitivo trasferimento e la diocesi fu chiamata “Luni-Sarzana”.
Nei secoli il suo territorio fu organizzato in pievi; gli stessi privilegi delle pievi furono assegnai alla Cattedrale di Luni e all’Abbazia di San Caprasio di Aulla. Successivamente si tentò di dividere il territorio in 10 quarterie e poi, alla fine del XVI secolo – in epoca post tridentina – in 22 vicariati. Ad ogni vicariato erano assegnati, in numero variabile, chiese parrocchiali, oratori, chiese e conventi maschili, ospedali ed altri luoghi pii.
Nel 1787 il papa Pio VI erige la diocesi di Pontremoli togliendo quindi a quella di Luni-Sarzana 122 parrocchie della media e alta Lunigiana, oltre alle parrocchie della Versilia, soggette al Granducato di Toscana. Nel 1820 papa Pio VII unisce la diocesi di Brugnato a quella di Luni-Sarzana. Nel 1822 viene creata la diocesi di Massa con assegnazione di 112 parrocchie. Nel 1929 viene creata la diocesi di Luni, comprendente il territorio delle diocesi della Spezia, Sarzana e Brugnato. Varie rettifiche del territorio portano a far coincidere il territorio della diocesi con quello provinciale. Infine nel 1986 viene stabilita la piena unione delle tre diocesi e la nuova circoscrizione ecclesiastica assume il nome di “diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato”.
Nella carta che segue viene indicato il territorio della antica diocesi di Luni-Sarzana con l’indicazione delle pievi
Ringraziamo l’arch. Roberto Ghelfi per la collaborazione prestata all’elaborazione della mappa.